- 465
- 62
Salve, spero di non disturbarti Kokoro, ma vorrei chiederti se nella tua versione del mito di Medusa la sua versione mostruosa verrà disegnata con le zanne di cinghiale, le mani di bronzo, le ali d'oro e la cintura di serpenti oltre che con la chioma serpigna, come era descritta nel mito; se Andromeda verrà rappresentata come una donna di colore dal momento che era la principessa dell'Etiopia; se verrà detto che dal sangue sgorgato dal capo reciso di Medusa nacquero Pegaso, il cavallo alato, Crisaore, padre di Gerione, e i velenosi serpenti della Libia e quale sarà il rapporto con Euriale E Stenno, per favore.
Ho appena visto l’annuncio che Kokoro ridisegnerà “Gorgonia”? Questo significa che le ambientazioni, i vestiti e gli abiti saranno micenei invece che minoici? Lo chiedo perché i miei studi classici mi hanno insegnato che nell’Eta’ del Bronzo nella Grecia continentale dominava la cultura micenea, che aveva delle somiglianze estetiche con quella minoica poiché era stata la prima civiltà complessa con cui era venuta in contatto, ma a differenza di essa le donne micenee coprivano i loro seni e la società micenea era patriarcale e patrilineare, mentre quella minoica riconosceva alle donne maggiori diritti ed era matrilineare (quindi per un re avere una sola figlia non sarebbe stato un problema perché era così che funzionava il sistema ereditario presso i Minoici), oltre al fatto che sia uomini sia donne minoici vestivano in modo da lasciare scoperto il petto.
Ci sarà la possibilità che in qualche scena seria e tragica qualche personaggio si ritrovi senza un sandalo al piede sinistro? Ho visto nei miei testi sulla mitologia greca che questo elemento era spesso presagio di sventura o del fatto che ci si sarebbe ritrovati a dover affrontare un’impresa ardua: anzi, in alcune descrizioni di Perseo si dice che l’eroe avesse perso il sandalo sinistro mentre viaggiava per andare a uccidere la gorgone Medusa.
Ci sarà la possibilità che in qualche scena seria e tragica qualche personaggio si ritrovi senza un sandalo al piede sinistro? Ho visto nei miei testi sulla mitologia greca che questo elemento era spesso presagio di sventura o del fatto che ci si sarebbe ritrovati a dover affrontare un’impresa ardua: anzi, in alcune descrizioni di Perseo si dice che l’eroe avesse perso il sandalo sinistro mentre viaggiava per andare a uccidere la gorgone Medusa.
Grazie mille per il follow <3